PROGETTO “WOMEN AT WORK”

 

La cooperativa Diaconia ha dato avvio al progetto WOMEN AT WORK finanziato dalla Regione Lazio FSE 2014-2020 Asse I ob.8.2. Attraverso tale progetto si sostengono interventi a favore dell’empowerment femminile e l’attivazione delle donne vittime di violenza. L’obiettivo generale del progetto è favorire il benessere sociale, quello specifico invece è facilitare l’indipendenza economica delle donne già prese in carico dal centro antiviolenza “Mai più ferite” e dalla casa rifugio gestiti dalla cooperativa. La violenza economica viene elencata tra le forme di violenza all'art. 3 della Convenzione di Istanbul e consiste in atti di controllo del comportamento della donna in termini di uso del denaro, con costante minaccia di negare risorse economiche, oppure attraverso l’esposizione debitoria, o l’impedimento al lavoro, allo studio, e di utilizzare le proprie entrate in modo autonomo. Le donne che si rivolgono al centro antiviolenza ed accolte in casa rifugio sono spesso vittima di violenza economica e di fatto costrette a non vedere alternative a causa dell’impossibilità di disporre di risorse economiche proprie. L’autonomia economica è fondamentale per le donne e per il loro percorso di uscita dal contesto maltrattante. Il progetto prevede a questo proposito per 4 donne che hanno intrapreso un percorso con il centro antiviolenza altrettanti tirocini formativi per 12 mesi e rappresenta un ulteriore tassello nei percorsi personali per poter raggiungere l’autonomia, obiettivo finale di ogni presa in carico. Inoltre nella fase conclusiva dei tirocini verranno realizzati 3 workshop per attivare la consapevolezza delle donne sulle proprie scelte professionali. Durante il progetto si svolgeranno eventi con la rete dei partner aderenti per sensibilizzare al tema e restituire i dati. Alle donne a conclusione del progetto verrà rilasciato alle partecipanti un attestato finale.

Il centro antiviolenza “Mai più ferite” rappresenta il luogo di ascolto, accoglienza, accompagnamento/orientamento presso i servizi del territorio, supporto legale e psicologico (a titolo gratuito) a cui possono rivolgersi donne di ogni età anche con figli minori che abbiano subito o stiano subendo una qualche forma di violenza.

Il centro opera con personale formato ed esclusivamente femminile, rispettando l’autodeterminazione della donna e la sua privacy, cerca di elaborare un progetto condiviso che tenga conto dei fattori di rischio per assicurare alla donna l’uscita dal contesto maltrattante. L’ottica utilizzata è quella di genere e del lavoro di rete.

La Casa rifugio

E’ una struttura dedicata, ad indirizzo segreto, atta a fornire alloggio e beni primari a donne anche con figli minori per salvaguardarne l’incolumità fisica e psichica. L’accesso nella Casa non è diretto ma occorre l’invio da parte dell’ente competente territorialmente, da parte di un altro cav o da altra casa rifugio. La casa è dotata di un regolamento interno, in essa opera personale esclusivamente femminile. L’equipe lavora attraverso la definizione di progetti personalizzati sia per le donne sia per i minori.

Contatti:

Reperibilità al numero 320 6779589

Numero verde 800.479898 collegato al 1522 (numero verde nazionale) attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì compresi i festivi.

Mail: mariarosaria.ruggeri@coopdiaconia.it;  infomaipiuferite@libero.it

Esci dal Buio: Diaconia accanto alle donne vittime di violenza

La cooperativa Diaconia è accanto alle donne vittime di violenza ogni giorno, con progetti e strutture. In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, alle ore 16 di luendì 25 novembre prenderemo parte [...]

By | novembre 25th, 2019|Categories: donne|0 Comments