Cos’è  “Sali a bordo”?

 

“Sali a Bordo” è un progetto della Cooperativa Sociale Diaconia che vuole garantire la mobilità di persone con disabilità grazie al sostegno diretto di aziende e attività commerciali e privati cittadini. Con una piccola donazione chiunque può contribuire concretamente a migliorare la vita di tante persone con fragilità.

La Cooperativa Sociale Diaconia si occuperà di coordinare il servizio per garantire un supporto efficace e continuativo.

 

 

La Cerimonia di consegna

La Cerimonia di Consegna dei Veicoli del progetto “Sali a Bordo” è un evento significativo in cui si darà spazio alle aziende sostenitrici del progetto. Alla cerimonia saranno invitate tutte le Istituzioni locali. Verrà organizzato un evento pubblico alla presenza di media locali in cui si presenterà il progetto, avverrà il taglio del nastro e la relativa consegna degli attestati.

Alla cerimonia parteciperanno anche alcuni dei fruitori diretti dei veicoli, tra cui gli ospiti della Casa dell’Amicizia di Ceccano e dei Centri Diurni di Veroli e Falvaterra.

 

430beb652f8b4ed5a7dfa8bedcff8b79

Pensiamo a tutto noi

La gestione del veicolo e dei relativi costi e la responsabilità sull’uso dello stesso sarà interamente a carico della Cooperativa Sociale Diaconia, compresi i costi per il carburante e il personale impiegato nel trasporto.

3

Sali a Bordo è già realtà!

Nella prima edizione siamo riusciti ad attivare un primo pulmino con pedane per l’accessibilità di carrozzine, che viene utilizzato per il trasporto di persone con disabilità nel territorio tra le varie strutture gestite dalla Cooperativa Diaconia.

Il mezzo è stato consegnato a febbraio 2025 presso il Villaggio dell’Amicizia di Ceccano.

1fb8d507e494425dba40faa2ad7d362e

Perchè sostenere “Sali a Bordo”?

Il Progetto “Sali a Bordo: in viaggio con l’inclusione” nasce dalla necessità di offrire a persone fragili un servizio di trasporto adeguato alle loro esigenze.

Sali a Bordo punta a diffondere in tutta la provincia di Frosinone l’inclusione, mettendo a disposizione di persone disabili e con fragilità la possibilità di muoversi e di vivere appieno il proprio quotidiano.

4

COME SOSTENERE “SALI A BORDO”

SE SEI UN PRIVATO CITTADINO

Anche i privati cittadini possono sostenere il progetto “Sali a Bordo” con una donazione diretta.

È possibile contribuire tramite bonifico bancario, seguendo le indicazioni riportate di seguito:

IBAN: IT27M08 3447 4630 0000 0784 9768

Banca: Banca Anagni

Intestatario: Diaconia Società Cooperativa Sociale ONLUS

Causale: Donazione verso ONLUS – Progetto sociale “Sali a Bordo”

Dopo aver effettuato il bonifico, chiediamo gentilmente di inviare un’email a saliabordo@coopdiaconia.it allegando la distinta del pagamento e indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza, così da poter emettere correttamente la ricevuta.

 

SE SEI UN’AZIENDA

Con una piccola donazione  puoi contribuire concretamente a migliorare la mobilità delle persone con disabilità.

In segno di riconoscimento, i loghi delle realtà sostenitrici saranno visibili sul mezzo di trasporto, testimoniando il loro impegno concreto a favore della comunità.

La Cooperativa Sociale Diaconia si occuperà di coordinare il servizio per garantire un supporto efficace e continuativo.

CONTATTACI E INIZIA IL VIAGGIO CON L’INCLUSIONE! 

Tel 0775 1436432

email: saliabordo@coopdiaconia.it

Sede: viale Mazzini 127, 03100 Frosinone

PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILA IL FORM

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo messaggio

Telefono

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)