NEWS
ANZIANI: PRESENTATO AL QUARTIERE CENTRO STORICO DI FROSINONE IL PROGETTO “VIVA GLI ANZIANI!”
Un intenso concerto e momenti di socialità vera tra giovani e anziani all’insegna della musica e dell'amicizia. Così è stato presentato nella giornata di martedì 12 novembre il programma “Viva gli Anziani!” presso il centro [...]
PRESENTATO PROGETTO “MAI PIÙ’ SOLI” DESTINATO AGLI OVER 80 DELLA CITTÀ’ DI FROSINONE
QUI TUTTE LE FOTO, I DETTAGLI DEL PROGETTO E LA RASSEGNA STAMPA Link servizo ExtraTv Contrastare l’isolamento sociale, prevenire il ricorso all’istituzionalizzazione impropria delle persone anziane, ma anche favorire l’invecchiamento attivo. Sono questi gli [...]
VIVA GLI ANZIANI!
Cos’è il programma “Viva gli anziani!”
Il Programma “Viva gli Anziani!” di Frosinone nasce il 2 ottobre 2019 come risposta all’invecchiamento della popolazione e all’impoverimento del tessuto relazionale della società.
“Viva gli Anziani!” a Frosinone è promosso e finanziato dalla Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino ed è realizzato dalla cooperativa Diaconia grazie alla partnership con la Comunità di Sant’Egidio e alla collaborazione del Comune di Frosinone.
Report attività 2019-2020
Nel primo anno, il Programma ha preso avvio da un campione di 300 anziani over ottanta residenti nella parte alta di Frosinone.
L’obiettivo: il monitoraggio attivo
L’obiettivo che si prefigge è quello di dare sostegno alla vita delle persone ultra ottantenni attraverso un servizio di monitoraggio attivo e la creazione di una rete di prossimità che si affianca alle risposte tradizionali.
A chi è rivolto
Il programma è rivolto:
- A tutte le persone con più di 80 anni (senza vincolo di reddito o stato di salute) residenti nel centro storico del comune di Frosinone.
- A tutti gli attori delle reti formali e informali e ai volontari che vogliono dare il loro contributo
Attività previste
- Gestione della centrale telefonica
- Monitoraggio attivo
- Visite domiciliari
- Servizi di prossimità
- Organizzazione di eventi locali e attività di animazione
- Attivazione e o rafforzamento di reti formali e informali di solidarietà
- Creazione di un osservatorio sulla terza età
COME PARTECIPARE
Le persone over 80 a cui è indirizzato il programma saranno contattate dagli operatori telefonicamente e dove possibile riceveranno una visita.
Tutti i cittadini possono segnalare casi di necessità di loro conoscenza chiamando il numero 0775 1561950 oppure scrivendo all’indirizzo mail alice.popoli@coopdiaconia.it
In alternativa, sarà possibile relazionarsi direttamente con gli operatori presenti nel quartiere, individuabili da un tesserino di riconoscimento.